DANIELE MENCARELLI ALL’IIS CAPRIOTTI: QUANDO SI VA OLTRE LA LETTURA

Mencarelli

Presso la Biblioteca dell’IIS Capriotti ha avuto luogo, grazie alla collaborazione con l'Associazione culturale "I luoghi della scrittura", l’incontro con Daniele Mencarelli. Originario di Roma, è uno scrittore e poeta italiano che ha ricevuto nel 2020 il premio Strega Giovani per il romanzo “Tutto chiede salvezza”. L’attività, proposta dal prof. Francesco Maria Anzivino e dalla prof.ssa Maria Francesca Santori nell’ambito del progetto “Biblioteca”, si è rivelata estremamente coinvolgente per le classi che hanno partecipato, poiché Mencarelli ha sin da subito messo gli alunni a proprio agio e l’incontro si è interamente svolto in un’atmosfera tranquilla e piacevole.

Fulcro dell’incontro è stato l’ultimo romanzo di Mencarelli, “Brucia l’origine”, il cui protagonista è Gabriele, un uomo che deve affrontare il mondo esterno, ma anche quello interiore. I temi principali sono senza dubbio la distanza dalla propria famiglia, la nascita di una relazione amorosa, il contrasto tra passato e presente e la differenza tra ceti sociali.

Gli alunni hanno potuto conversare con l’autore, ponendo domande sia inerenti il libro, sia altre opere (“Tutto chiede salvezza”, “Degli amanti non degli eroi”), sia l’esperienza personale dello scrittore. Anche i professori presenti all’incontro hanno approfittato dell’occasione per confrontarsi con Daniele Mencarelli e discutere su tematiche di attualità.

Lo scrittore si è mostrato subito amichevole e scherzoso, esprimendo la sua ammirazione verso le nuove generazioni, spesso etichettate negativamente nel dibattito pubblico, con parole di apprezzamento. Ha poi spiegato qual è stato il percorso della sua carriera, non dimenticando di citare il cambiamento che la società ha visto nel passaggio tra la sua generazione e quella dei giovani d’oggi. Descrivendo gli alti e bassi della sua vita, il racconto si è dimostrato sincero e coinvolgente. Inoltre Mencarelli ha affermato che i personaggi del libro “Brucia l’origine”, così come quelli delle sue opere precedenti, sono frutto di un complesso intreccio tra storie reali e reinterpretazioni personali. Ad esempio la scelta del nome del protagonista, Gabriele, non è stata casuale ma è stata data dall’assonanza con il nome dell’autore, Daniele. Questo suggerisce quanta storia ci sia dietro a ciò che appare come un semplice libro. Mencarelli ha menzionato anche la sua esperienza lavorativa nella sede della Rai, ammettendo l’arricchimento che ne è derivato per lui e i bei ricordi che tuttora conserva con piacere.

Eventi come questi rappresentano grandi occasioni per chi è già appassionato alla lettura, ma anche per chi non ha ancora coltivato questo interesse: rendono, infatti, le lezioni più interattive. Inoltre i ragazzi possono scoprire scrittori e poeti italiani, come Daniele Mencarelli, e avere un confronto diretto con loro, un’esperienza che difficilmente verrà dimenticata. Questa possibilità permette agli alunni di sentirsi molto più vicini all’ autore e di immedesimarsi a pieno nella storia del libro in questione. Consapevoli di questo, ogni anno i docenti del dipartimento di lettere dell’IIS Capriotti si impegnano ad organizzare incontri con diversi scrittori. Queste iniziative sono apprezzate da ragazzi e adulti e indicano che il sistema scolastico attuale si sta finalmente modernizzando per venire incontro agli interessi dei giovani.

(scritto da Diletta Travaglini - Redazione Blog)

DICONO DI NOI:

-Gazzetta di Ascoli

-Il Mascalzone 

-La Nuova Riviera 

-Piceno Time

-Vivere San Benedetto