RIPARTE IL LABORATORIO TEATRALE "MUSICAL IN LINGUA 2025"
Giovedì 6 febbraio presso la Biblioteca dell’I.I.S. “A. Capriotti” è stato presentato il Progetto “Musical in lingua 2025” alla presenza del Dirigente scolastico prof. Enrico Piasini, dei docenti referenti prof.ssa Paola Sguerrini (responsabile del progetto), prof.ssa Paola Talamè (docente di spagnolo), prof.ssa Chiara Zanoner (docente di cinese), prof.ssa Antonella Meconi (docente di tedesco), prof.ssa Stephanie Delaubert (docente madrelingua di francese), prof.ssa Ines Yepez Del Valle (docente di inglese), in qualità di consulenti linguistici, e della dott.ssa Gilda Luzzi in qualità di aiuto-regia. Hanno partecipato al primo incontro anche José Salguero (canto e chitarra spagnola) e Joshua Bertollini (madrelingua inglese, attore, cantante lirico e pianista).
Oltre sessanta gli alunni partecipanti che in questi mesi sono stati selezionati tramite provini inviati online; tra gli studenti di tutte le classi sia dell’Istituto Tecnico del settore Economico che del Liceo Linguistico, la commissione di esperti, presieduta dal celebre danzatore argentino/spagnolo Oscar Flores, ha individuato degli autentici talenti: danzatori, attori, cantanti e valenti musicisti. Il testo teatrale, scritto dalla Prof.ssa Sguerrini, è totalmente rinnovato e cucito sui nuovi personaggi che animeranno la vicenda, la musica sarà suonata interamente dal vivo.
In occasione di tale incontro sono stati illustrati i dettagli del nuovo copione, i brani musicali e le tappe della realizzazione del progetto, sono stati inoltre assegnati i ruoli e i compiti che i ragazzi, suddivisi in sottogruppi, svolgeranno all’interno del percorso laboratoriale. Il laboratorio prevede, oltre alle prove pratiche di messa in scena e allo studio delle coreografie, per le quali contribuiranno in qualità di esperti, la prof.ssa Maria Elena Piccinini e il Maestro di ballo Giovanni Andrenacci, anche lezioni sulla contestualizzazione storica dei personaggi e sulla resa linguistica dei testi.
La scelta del personaggio della Bella Otero si è rivelata appropriata lo scorso anno facendo registrare il tutto esaurito per le due repliche al Palariviera di San Benedetto del Tronto: i ragazzi sono stati profondamente coinvolti nel far rivivere questo personaggio del quale quest’anno il 10 aprile si ricorderanno i sessant’anni dalla scomparsa. La partecipazione al laboratorio permetterà agli studenti di lavorare fianco a fianco con professionisti dello spettacolo, un’esperienza che li stimolerà a mettersi in gioco e ad esplorare l’intera gamma di vicende ed emozioni umane attraverso la vita paradigmatica della Otero, che da bambina poverissima diventò la donna più ricca del mondo e terminò i suoi giorni di nuovo in povertà. I testi saranno recitati in spagnolo (lingua madre del personaggio protagonista), francese (lingua del suo paese d’adozione), inglese (lingua che la protagonista studiò e apprese nei suoi viaggi), tedesco (altra lingua che la protagonista utilizzava durante i suoi soggiorni in Austria e Germania) e cinese (nella scena ambientata durante l’exposition universelle del 1900 a Parigi a cui parteciparono ben 56 nazioni, tra cui la Cina). Tutt’oggi in Spagna questo personaggio ha una grande popolarità, tanto che il Ballet Nacional de España, sotto la direzione di Rubén Olmo, ha tenuto diverse repliche di un balletto ispirato alla vita e all'opera della famosa ballerina spagnola della Belle Époque in diversi teatri spagnoli e internazionali. La televisione Italiana le dedicò una seguitissima serie televisiva negli anni Ottanta, nella quale Carolina fu interpretata dall’attrice Angela Molina.
(scritto da prof.ssa Paola Sguerrini)