PER LA PACE. CON LA CURA

.

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2024/2025

Descrizione

 “Per la pace. Con la cura” è un Programma Nazionale di Educazione Civica e di cura delle giovani 
generazioni attraverso il quale i docenti e gli studenti coinvolti avranno strumenti e spunti per la costruzione di competenze di cittadinanza in un’ottica di apertura e condivisione. È basato sul dialogo e la riflessione pedagogica dei docenti, la progettazione, la ricerca, l’azione concreta, il lavoro in rete.  

Stato

In corso

Inizio

2024-10-30

Fine

2025-06-07

Obiettivi

Promuovere una riflessione sulle tematiche attuali  mediante l’ascolto reciproco e il dialogo trasformativo, migliorando le relazioni educative con e tra gli studenti e le studentesse

Sviluppare una mentalità e una cultura del prendersi cura degli altri e del pianeta, anche mediante la realizzazione di esperienze concrete, contrastando il senso di smarrimento, inquietudine e sfiducia che si va diffondendo tra le giovani generazioni

Partecipare al cantiere avviato dall’Onu per promuovere la costruzione di un mondo più giusto, equo e pacifico partendo dall’educazione (Reimagining Our Futures Together Report –  Trasforming Education Summit 2022)

Conoscere concetti di libertà e democrazia; norme e istituzioni dell’ordinamento giuridico italiano, del diritto europeo e del diritto internazionale; ruolo del cittadino nella vita democratica dello Stato: regole di convivenza civile, legalità, libertà, responsabilità, solidarietà; concetti e fenomeni di base riguardanti gli individui, le organizzazioni, la società, l’economia; integrazione europea e valori comuni dell’Europa; cambiamenti climatici e demografici a livello globale e relative cause

Saper esaminare criticamente la realtà sociale per prendere consapevolezza di cosa significa appartenere responsabilmente ad una collettività

Dialogare, saper argomentare e confrontare punti di vista diversi, usando un  linguaggio non aggressivo e aperto al confronto, riconoscendo il valore dell’altro e delle sue ragioni; saper partecipare in modo costruttivo alle attività e ai processi decisionali della comunità e di risoluzione integrata di problemi

Saper accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi, nonché comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche

Luogo

Collaborazione

Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Tavola della Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova.

 

Tag pagina: Diritto ed economia Alunni